top of page

"Fascino o sfumature?

Questioni di stylist"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Uno studente che approccia il nostro mondo di solito sogna di diventare stilista. È un problema culturale, si guarda al fashion solo con la logica della passerella. Quando invece abbiamo uno dei sistemi produttivi con la qualità più elevata al mondo che necessita di diversi tipi di professionalità. 

Le figure di cui le aziende hanno maggiormente bisogno, e che spesso faticano a trovare, sono quelle del modellista (di abbigliamento, calzature o pelletteria) e del figurinista, ma anche del responsabile del processo produttivo. Forte anche la richiesta di sarti: si calcola che in Italia ne servirebbero alcune centinaia da impiegare nell’alta sartoria o nei reparti di prototipia e lavorazioni. Per essere ricercati dalle aziende, però, non basta la creatività: bisogna avere una seria formazione alle spalle e un po’ di esperienza. Con tali requisiti, «perché le aziende ricercano figure con capacità adeguate. Nonostante la crisi economica c’è di nuovo attenzione per il Made in Italy, alcune imprese che avevano scelto l’estero stanno ritornando nel nostro Paese. Per questo noi stimoliamo i giovani a specializzarsi nelle professioni legate alla produzione. Con una metafora calcistica si può dire che tutti vogliono fare gli attaccanti e nessuno il mediano, invece il mediano è indispensabile».

 

Angela Fanigliulo

 

 

Obiettivi formativi

 

Il corso accademico in Design della Moda non forma “stilisti” ma “progettisti” della moda. Vale a dire non un artista libero e isolato nel proprio talento ma un designer che, nel rispetto della tradizione dei grandi maestri italiani, trae spunto – progettuale e professionale – nella relazione con il sistema dell’industria della moda e nei suoi vincoli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


I principali elementi che caratterizzano la formazione nella moda derivano proprio dalla cultura del design italiano. Il designer della moda non affronta il progetto solo dal punto di vista stilistico ma considera il prodotto moda come “spazio” del corpo, oggetto caratterizzato da prestazioni e funzioni d’uso, oltre che portatore di valori simbolici e culturali. 
Pertanto il corso in Design della Moda presenta un percorso didattico in grado di trasferire agli studenti strumenti per la comprensione degli scenari di riferimento, del modificarsi delle abitudini comportamentali e dei valori culturali di riferimento. A tali discipline si aggiungono i corsi che approfondiscono le caratteristiche dei processi, dei materiali, delle tecnologie e delle lavorazioni tipiche del settore, come anche le logiche di concorrenza, di posizionamento di mercato e i processi di distribuzione, di vendita e di comunicazione. 
In particolare, vengono approfonditi i seguenti aspetti: le conoscenze e gli elementi di base della progettazione e della realizzazione del prodotto moda; i materiali e le tecniche produttive; le tecniche e gli strumenti per la rappresentazione del prodotto: il disegno manuale, il disegno tecnico, la fotografia, la creazione di modelli e prototipi dei prodotti; le tecniche di rappresentazione delle immagini e dei linguaggi visivi; la conoscenza dei meccanismi di percezione visiva e dei sistemi cromatici; l’acquisizione di competenze proprie dei settori delle scienze ingegneristiche ,le tecnologie di lavorazione e di processo; l’acquisizione di competenze economico-gestionali: modelli organizzativi e di management, strategia e gestione aziendale; le strategie di comunicazione e di vendita del prodotto-moda: visual merchandising, eventi, allestimenti e show room, riviste, immagine coordinata.
Per favorire esperienze didattiche e culturali per i nostri studenti verranno organizzati visite e partecipazioni guidate nazionali e internazionali.

 

 

Sbocchi professionali

 

 

Il corso accademico forma designer della Moda. Gli studenti possono svolgere attività all’interno di studi professionali, di strutture aziendali e in tutti gli ambiti moda: modellistica, sartoria, stylist, etc.

 

M.A.F. Academy Grottaglie

via Catullo

74023 Grottaglie (TA)

Seguici anche su

 

Per informazioni e/o iscrizioni ai Corsi MAF 

Academy in Stilista di Moda e Fashion Stylist recarsi presso Creazioni Fany in via Giotto n. 12 oppure contattare  il n. 320 874 26 27 o tramite il modulo di contatto sotto riportato.

 

 

  • Wix Facebook page

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

Modellistica e Sartoria

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il corso di modellistica e sartoria MAF permette a ciascun partecipante di apprendere tutte le fasi che intercorrono per sviluppare il prodotto moda.

Attraverso lezioni teoriche che sfociano nell'applicazione pratica, giungerete a realizzare i principali capi d'abbigliamento donna.

Acquisendo  competenza sulla modellistica e sartoria, avrete modo di imparare la logica  di sviluppo e del prodotto, con la quale sarete in grado di creare qualsiasi  modello: dalle gonne alle giacche, dagli abiti ai pantaloni, alle camice ai gilet, creando un guardaroba completo fino a concludere con l'alta moda.

Programma/Contenuti

 

 

 

 

 

 

Nel corso delle lezioni verranno affrontati alcuni temi intrecciando approccio cronologico ed approccio tematico.

 

I temi riguarderanno:

 

- Nascita/nascite della moda

- Città comunali italiane e moda: botteghe artigiane, consapevolezza del fenomeno, testimonianze iconografiche

- La moda, il lusso e il suo disciplinamento

- I sarti

-Moda e differenze di luogo e di status (la testimonianza del Vecellio)

- Moda a corte

- Orientalismi

- Corpi nascosti, sacrificati, liberati

- Revivals

- Storia degli oggetti (casi: scarpe, cappelli, borse)

- Moda e fascismo

- Tecnologie e distretti della moda

- Il made in Italy

© 2013 Fany Atelier. All Rights Reserved 

seguici su facebook

  • Wix Facebook page
bottom of page